UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
Facoltà di Economia
USI CIVICI
11^ Riunione Scientifica sul tema

IL GOVERNO DELLA PROPRIETÀ COLLETTIVA
L’assetto istituzionale, l’assetto organizzativo, il patrimonio civico,
le finalità istituzionali, le combinazioni economiche, l’assetto tecnico
Giovedì 17 novembre 2005 - Venerdì 18 novembre 2005
Facoltà di Economia - Sala Conferenze - Via Rosmini, 44 - Trento
Tempo
|
Relatore/Argomento |
|
Giovedì 17 novembre 2005 |
Video
|
Saluti
Indirizzi di saluto delle Autorità
Presiede i lavori il prof. Paolo
Grossi
professore di Storia del Diritto italiano nella Facoltà di
Giurisprudenza dell'Univesità degli Studi di Firenze
Presentazione della 11a Riunione
scientifica
1a Relazione:
La governance dei produttori di
beni pubblici, tenuta dal prof. Carlo Borzaga,
professore di Economia delle organizzazioni non profit e preside
della Facoltà di Economia dell'Università degli studi di Trento.
|
Video
|
2a Relazione:
Il ruolo delle comunità locali di fronte
all'uso del patrimonio collettivo e delle risorse naturali,
tenuta dal prof. Alberto Merler, professore di
Sociologia e direttore dell'Istituto di Studi comparativi
sull'insularità e lo sviluppo composito nell'Università degli
studi di Sassari.
Assemblea annuale dell'Associazione "Guido
Cervati" per gli studi sulla proprietà collettiva
prof. Paolo Grossi, Presidente, e dott.
Fabrizio Paternoster, Segretario generale.
|
|
Venerdì 18 novembre 2005 |
Video
|
Presiede i lavori il prof.
Francesco Nuvoli
professore di Estimo rurale nella Facoltà di Agraria
dell'Università degli studi di Sassari
3^ Relazione: Risorse energetiche
rinnovabili nelle terre di collettivo godimento e loro
utilizzazione,
prof. Francesco Giusiano
professore di Laboratorio di fisica, nel Corso di laurea in
Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema
produttivo dell'Università degli studi di Parma.
|
Video
|
4^ Relazione: La proprietà collettiva
e i marchi nella filiera turistica
prof. Roberto Cellini
professore di Politica economica nella Facoltà di Economia
dell'Università degli studi di Catania.
Interventi e discussione
|
Video
|
Presiede i lavori il
Filippo Liotta
professore di Storia del Diritto italiano nella Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma La Sapienza.
5^ Relazione: Beni comuni e valori
economici di uso e non uso: prospettive teoriche ed analisi dei
conflitti distributivi
prof. Massimiliano Mazzanti
professore di Economia dell’ambiente nella Facoltà di Economia
dell’Università degli studi di Ferrara.
Interventi e discussione
Interventi conclusivi e chiusura dei lavori
|
top
|