UNIVERSITÀ DI TRENTO - COMUNE DI
TRENTO

Città alpine: qualitą dello spazio urbano, qualitą della vita
Lo spazio pubblico viabile e di relazione
come struttura spaziale determinante nell'urbanistica della cittą e nel
paesaggio: confronto di esperienze tra le cittą delle Alpi.
Venerdì 22 ottobre 2004
Facoltà di Economia, Sala Conferenze - Via Rosmini, 44 -
Trento
Tempo
|
Relatore/Argomento |
|
|
Video
|
Saluti
Alberto Pacher, Sindaco di Trento
Alessandro Andreatta, Vicesindaco e Assessore all’Urbanistica |
|
|
|
Introduzione
Qualitą dello spazio urbano
e qualitą della vita nelle cittą alpine.
Bruno
Zanon, Universitą di Trento -
I |
|
|
|
Relazioni
La città costruita e la città vissuta.
Francesco Ronzon, Università di Verona – I
L’arte urbana e l’arte del passeggio. Studi per la riqualificazione del territorio della città di Torino.
Claudio Germak, Politecnico di Torino - I |
|
|
|
coffee break |
|
|
Video
|
La percezione dello spazio urbano a Trento.
Alessandro Franceschini, Univ. di Trento - I
Gli spazi del commercio.
Beppo Toffolon, architetto - I |
|
|
|
pausa pranzo |
|
|
Video
|
Esperienze
delle città delle Alpi
Salisburgo: costruire è un atto pubblico.
Johann Padutsch, Assessore all’urbanistica e al territorio, Salisburgo - A
Zurigo – Il sistema di trasporto pubblico urbano.
Willy Husler, IBV AG, Ing.büro für Verkehrsplanung - CH
Trento, area ex Michelin: la nuova città sul fiume.
Roberto Ferrari, architetto – I
Graz: Spazio per le persone – Mobilità morbida.
Gerhard Ablasser, Servizio Sviluppo e conservazione della città, Città di Graz – capitale della cultura europea 2003 – A
Belluno: La mobilità pedonale per la città collinare.
Monica Nevyjel, Assessore alla mobilità e arredo urbano, Belluno |
|
|
|
Dibattito e chiusura |
|
|
top
top
|